Amministrazione trasparente
Ausiliari del Traffico
Fino a settembre 2024
Il controllo del pagamento del parcheggio o altrimenti detto sosta onerosa, nella Citta' di Ivrea, viene espletata dagli ausiliari del traffico (art. 17 commi 132 e 133 della legge 127/97).
Gli ausiliari del traffico sono identificati mediante numero di matricola su apposito tesserino di identificazione recante la scritta "Città di Ivrea Ausiliario del traffico".
L'ausiliario del traffico nell'esercizio delle sue funzioni, ha la qualifica giuridica di Pubblico Ufficiale.
Con la deliberazione della Giunta Comunale di Ivrea n. 510 del 29 Dicembre 1997 si approva lo schema di convenzione con la società a partecipazione pubblica Ivrea Parcheggi S.r.l., e con la deliberazione della Giunta Comunale n. 248 del 22.07.1999 e s.m.i.viene decretato di conferire agli ausiliari le funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di sosta, in qualità di dipendenti della societa' Ivrea Parcheggi S.r.l.
Le funzioni conferite sono esplicabili per le aree destinate a sosta onerosa come individuate negli atti di concessione.
Da settembre 2024
L'Amministrazione Comunale, prefiggendosi di realizzare un più razionale impiego della Polizia Municipale con l'intento di potenziare il controllo del territorio e le attività di polizia stradale mirate alla prevenzione e repressione dei comportamenti più pericolosi, ha ritenuto di avvalersi di personale dipendente, con la qualifica prima di Ausiliari del Traffico e successivamente Accertatori della Sosta, della proprià società Ivrea Parcheggi srl, in qualità di soggetto unico della sosta a pagamento nel Comune di Ivrea, la gestione delle aree di sosta a pagamento e di alcune aree regolamentate controllate da Accertatori della Sosta.
Gli Accertatori della Sosta, dipendenti della Ivrea Parcheggi srl, accertano le violazioni di cui all'art.7 comma 15 e all'art.157 comma 5,6 e 8 del Codice della Strada, ovvero le soste a pagamento nelle aree pubbliche e aree regolamentate oggetto della concessione del parcheggio.
L'attribuzione delle funzioni di accertamento compete al Sindaco che, con proprio decreto, individua nominativamente gli accertatori della sosta, previo accertamento dei requisiti delle norme vigenti.
Gli Accertatori della Sosta sono dipendenti della Ivrea Parcheggi srl, soggetto gestore unico della sosta a pagamento nella Città di Ivrea, assunti con contratto a tempo indeterminato. Sono alle dipendenze della società Ivrea Parcheggi srl, in qualità di proprio datore di lavoro, soggiacendo comunque alle disposizioni operative e organizzative della Polizia Municipale.
Gli atti di accertamento prodotti, sulla modulistica prevista, dagli accertatori della sosta vengono consegnati al termine del turno di servizio all'ufficio violazioni amministrative della Polizia Municipale. Detto ufficio ha il compito in via esclusiva della gestione degli accertamenti redatti.
Oltre a quanto già previsto dal codice di comportamento dei dipendenti della Ivrea Parcheggi srl, gli accertatori della sosta devono avere in servizio un comportamento improntato all'imparzialità e cortesia e devono mantenere una buona condotta nei confronti della cittadinanza, operando con senso di responsabilità, coscienza delle finalità e delle conseguenze delle proprie azioni in modo da riscuotere la stima della popolazione.
La buona organizzazione, l'efficienza e l'efficacia del servizio sono basate sul principio della disciplina la quale impone al personale il costante e pieno adempimento di tutti i doveri inerenti alle proprie mansioni e responsabilità.
L'Ivrea Parcheggi srl, qual'ora si verifichi l'apertura di un procedimento di responsabilità civile e/o penale nei confronti di un accertatore della sosta, per fatti o atti direttamente connessi all'espletamento del servizio e all'adempimento dei compitui d'ufficio, potrà assumere a proprio carico ogni onere di difesa sino alla chiusura del procedimento facendo assistere il dipendente dal proprio studio legale.